"Petrolio" è un romanzo incompiuto di Pier Paolo Pasolini, pubblicato postumo nel 1992. Considerato uno dei suoi lavori più complessi e ambiziosi, esplora temi come la politica italiana, l'industria petrolifera, la sessualità, la corruzione e la crisi ideologica degli anni '70.
Trama: Il romanzo segue Carlo, un ingegnere petrolifero dell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), che si sdoppia in due figure: Carlo, l'intellettuale borghese, e Carlo Marx, l'incarnazione della rivolta proletaria. Attraverso queste due identità, Pasolini analizza le contraddizioni della società italiana e il potere occulto delle multinazionali petrolifere.
Temi principali:
Struttura: Il romanzo è frammentario e sperimentale, composto da appunti, bozze, scene incompiute e digressioni. Questa struttura riflette la natura caotica e contraddittoria della realtà che Pasolini vuole rappresentare.
Significato: "Petrolio" è un'opera complessa e controversa, che offre una visione critica e disillusa della società italiana e del potere occulto delle multinazionali. Rimane una testimonianza importante del pensiero di Pasolini e della sua analisi della crisi culturale del suo tempo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page